LOCUS SOLUS, presentato il video del progetto curato da Formati Sensibili
Ieri pomeriggio, in occasione della festa di fine anno della Scuola Primaria Servetti Donati di Budrio, in un’aula magna gremita di alunni, docenti e genitori รจ stato proiettato il video-documentario del laboratorio ๐ฟ๐๐ถ๐๐ ๐๐๐ฟ๐๐ ๐๐๐๐โ๐๐๐ ๐๐๐๐‘๐๐๐๐๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐, una proposta educativa a cura di Formati Sensibili e seconda tappa del progetto biennale ๐๐ผ๐ ๐ด๐ต๐ผ๐ฟ๐ผ๐ด.
Il progetto si รจ svolto nello lo scorso mese di marzo e ha visto coinvolte 12 classi terze e quarte, anche quest’anno grazie al contributo del nostro ente e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Il laboratorio di arti visive e movimento creativo ha favorito i molteplici aspetti della formazione attraverso lโincontro con esperienze artistiche e tecnico-scientifiche, ispirandosi liberamente al testo Locus Solus di Raymond Roussel.
Attraverso la manipolazione e l’assemblaggio di oggetti progettati e realizzati da Alessandro Carboni, come esperti di Formati Sensibili abbiamo poi sviluppato attivitร e pratiche performative, facendo sperimentare ai bambini le relazioni e le intersezioni tra realtร e mondi immaginari, stimolati ad assemblare i pezzi ed infine a sperimentare e fisicamente la macchina attraverso il gioco, la musica e il movimento.
Un ringraziamento va alla Dirigente, ai bambini e a tutti i docenti per essersi lasciati coinvolgere da questa esperienza.
โข
๐ฟ๐๐ถ๐๐ ๐๐๐ฟ๐๐
๐๐๐๐โ๐๐๐ ๐๐๐๐‘๐๐๐๐๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐
๐๐๐๐๐๐ก๐ก๐ ๐ ๐ฃ๐๐๐ก๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐ 3^๐ด, 3^๐ต, 3^๐ถ, 3^๐ท, 3^๐ธ, 3^๐น, 4^๐ด, 4^๐ต, 4^๐ถ, 4^๐ท, 4^๐ธ, 4^๐น ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ข๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐น๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ฃ๐๐ก๐ก๐ ๐ท๐๐๐๐ก๐ – ๐ต๐ข๐๐๐๐ (๐ต๐๐๐๐๐๐), ๐๐๐๐๐๐๐๐–๐๐๐๐ง๐ 2023
๐ผ๐๐๐๐ง๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐๐โ๐๐๐: ๐ด๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐ถ๐๐๐๐๐๐ | ๐๐ฃ๐๐๐ข๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ข๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ก๐๐๐: ๐ด๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐ถ๐๐๐๐๐๐, ๐ถโ๐๐๐๐ ๐ถ๐๐ ๐ก๐๐๐๐๐๐, ๐ ๐๐ก๐ ๐น๐๐ฃ๐๐๐๐ก๐ก๐ | ๐๐ช๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ด๐ฆ ๐ฆ ๐ฎ๐ฐ๐ฏ๐ต๐ข๐จ๐จ๐ช๐ฐ ๐ท๐ช๐ฅ๐ฆ๐ฐ: ๐๐ช๐ฏ๐ฐ ๐๐ณ๐ฆ๐ค๐ฐ
La squadra di Budrio alle Olimpiadi del Reno con il logo della nostra fondazione

Idice, allagati nostri edifici e terreni. Come sostenere Coop. L'Orto
Non vogliamo oltremodo drammatizzare, ma dopo la rottura dell’argine nella zona di via Rondanina a Vedrana di Budrio, la situazione รจ davvero negativa. Ecco alcune prime considerazioni.
La rottura dell’argine dell’Idice ha prodotto e sta producendo impatti molto pesanti sui nostri edifici e terreni.
Capiremo e quantificheremo solo nei prossimi tempi la gravitร della situazione e l’entitร dei danni. Gli effetti, perรฒ, non sono solo quelli diretti – giร pesantissimi – sul patrimonio che, dove possibile, andrร recuperato o ricostruito. Ci sono anche quelli indiretti, perchรฉ dalla gestione di quel patrimonio deriva parte delle risorse che la nostra realtร destina alle attivitร sociali del territorio.
E c’รจ l’azzeramento, di nuovo dopo 3 anni, delle attivitร di “Casa Chiti” gestita dallaย Cooperativa Sociale L’orto,ย dove persone con disabilitร avevano trovato un luogo dove vivere, lavorare e stare insieme.
Ci sarร bisogno di aiuti, finanziamenti e semplificazioni burocratiche. Non potremo ripartire da soli, ci attiveremo per capire come farlo e lo faremo, come si รจ sempre fatto in queste terre.
Si puรฒ contribuire per aiutare Coop. L’Orto e i suoi progetti, a partire dall’attivitร che svolge da anni a Vedrana: un Centro Socio Residenziale Diurno e un Gruppo Appartamento, con un supporto quotidiano a 18 persone con disabilitร e alle loro famiglie.
Coop. L’Orto ha bisogno, come non mai, del sostegno di tutti. Non abbandoniamoli! Per dare un aiuto economico si puรฒ usare il conto corrente:
Un successo per "Scintille" a Bagnarola, nella villa Ranuzzi Cospi
Dal 14 al 16 aprile si รจ tenuto, allโAccademia dei Notturni di Bagnarola di Budrio – signorile dimora settecentesca sorta dallโantica Villa Ranuzzi Cospi, centro della mondanitร intellettuale dellโepoca – il festival โScintilleโ: una tre giorni di performance e musica in cui gli artisti si sono esibiti con i loro progetti pieni di sfumature e colori, organizzato dal Collettivo HMCF, con il sostegno del Comune di Budrio, della Fondazione Benni e della proprietร della villa.
Un festival che ha illuminato la campagna bolognese, con performance di artisti e collettivi provenienti da tutta Italia.
Lo lasciamo raccontare a una testata di settore, rockit –> La bassa dal basso
Cliccando qui, invece, il Report curato dagli organizzatori.

Partito il progetto B.B.LAB con Coop. IDAPOLI e Autismo 365
Sabato 21 gennaio 2023 ha preso il via il progetto dedicato a bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico e del neurosviluppo che si svolgerร di sabato fino a marzo.
Nel primo appuntamento erano giร 16 i partecipanti che hanno cominciato a conoscere le educatrici e gli spazi del Centro Bambรน Blu all’interno dell’ex asilo Benni di Vedrana. Sono spazi davvero accoglienti e molto piรน simili a una scuola che a un ambulatorio, come dovrebbe sempre essere per questo tipo di attivitร laboratoriali.
Unโesperienza come questa riempie di senso lโattivitร della Fondazione e ripaga degli sforzi che si fanno per farla funzionare. Il progetto รจ possibile grazie allโimpegno del Comitato Autismo 365 e al lavoro della cooperativa sociale Solco-IdaPoli. Si tratta di un primo passo in questo ambito di attivitร e nella risposta a questo tipo di bisogni, sempre piรน diffusi e complessi.
Anche grazie alla volontร e al contributo della nostra fondazione si รจ attivata una bella rete di professionisti e genitori. Ed รจ unโemozione particolare vedere gli spazi dellโex Asilo di Vedrana rinnovarsi dal punto di vista strutturale e nell’offerta di servizi, rispondendo a bisogni nuovi dei bambini e delle loro famiglie.
Natale a Dugliolo, il 24 dicembre dalle 14:30 al Circolo
Con molto piacere sosteniamo il tradizionale appuntamento natalizio di Dugliolo al Circolo ricreativo, con Babbo Natale che farร visita ai bambini insieme a un ospite a sorpresa!

Articoli recenti
In tanti a Mezzolara per l'incontro pubblico sull'ex Asilo Benni
La Fondazione Benni ringrazia i numerosi cittadini che sabato 29 ottobre, in parrocchia, hanno partecipato allโincontro sul futuro dellโex Asilo Benni di Mezzolara.
Per noi e per la frazione รจ stato un momento importante di comunitร , insieme alla Sindaca di Budrio Debora Badiali e alla Consigliera metropolitana delegata al welfare e alla pianura Sara Accorsi.
Lโimpegno assunto dalla Cooperativa sociale Quadrifoglio รจ prima di tutto importante per la riqualificazione dellโedificio, attraverso un investimento significativo. Inoltre, il suo futuro utilizzo โ rivolto a persone con disabilitร โ pone questa iniziativa perfettamente in linea con gli obiettivi statutari del nostro ente.
Questo รจ solo il primo passo. Continueremo a dare aggiornamenti sui prossimi step, dalla ristrutturazione dellโedificio alle attivitร che si realizzeranno al suo interno, fino al possibile coinvolgimento della comunitร locale nei progetti.
Qui l’articolo che giovedรฌ 3 novembre il Resto del Carlino ha dedicato a questo appuntamento.


Articoli recenti
Il futuro dell'ex Asilo Benni. Appuntamento in parrocchia a Mezzolara
Il Consiglio di Amministrazione della fondazione invita i cittadini all’incontro sul futuro dell’Asilo Benni di Mezzolara, che si terrร nei locali della Parrocchia, in via Schiassi 1, sabato 29 ottobre 2022 alle ore 17:00.
Dopo l’introduzione storica curata da Franco Gatti e la descrizione degli interventi e del progetto che riguarderร l’ex asilo, interverrร Debora Badiali Sindaca del Comune di Budrio eย Sara Accorsi, Consigliera delegata della Cittร metropolitana al welfare e alla Pianura.
A seguire verrร servito un assaggio dei prodotti della Cooperativa Sociale L’Orto.
L’immagine ritrae un gruppo di operai mezzolaresi durante le opere di rifacimento del tetto dell’asilo, anni ’50.
Da sinistra a destra, in piedi: Forlani, Marzocchi (detto Giรฒn), Mario Cesari (detto Manzinรฉl) e Vecchi. Da sinistra a destra, in basso: Galliani, Bianchi e Vanes Fantini.
Si ringrazia per la fotografia il Sig. Franco Fantini.


Articoli recenti
Nominato il nuovo CdA della Fondazione Demetrio Benni
25 luglio 2022
A seguito delle recenti dimissioni di due componenti del precedente CdA
a norma del nuovo Statuto della Fondazione Benni entrato in vigore il 5 aprile scorso con determinazione della Regione Emilia-Romagna
il Sindaco del Comune di Bologna Matteo Lepore ha proceduto a nominare Giulio Pierini (con il ruolo di presidente) e Alessio Cavazza (con il ruolo di consigliere).
Inoltre, del Consiglio fanno parte (con il ruolo di consiglieri) Marcello Benni e Mariella Di Donna, discendenti in linea retta di Mauro Benni e Alfredo Benni, come da disposizioni statutarie.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione inizia quindi oggi il suo mandato ed รจ giร stato convocato nel giorno 29 luglio per l’insediamento, l’aggiornamento sulle pratiche in essere e una panoramica sull’andamento economico-finanziario dell’ente. Saranno inoltre analizzati progetti socio-assistenziali per i restanti mesi dell’anno e sarร valutata, ex post, la progettazione fin qui realizzata.
Articoli recenti