La programmazione di RADA: laboratori, spettacoli, formazione per i bambini e le loro famiglie

Sosteniamo con grande piacere la nuova edizione di questo importante progetto curato dall’assocazione Formati Sensibili:

๐‘๐€๐ƒ๐€ ๐€๐ฉ๐ฉ๐ซ๐จ๐๐ข ๐ญ๐ž๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐š๐ง๐ž๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ๐š ๐œ๐ซ๐ž๐ฌ๐œ๐ข๐ญ๐š, ๐ฅ๐š๐›๐จ๐ซ๐š๐ญ๐จ๐ซ๐ข, ๐ฌ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐š๐œ๐จ๐ฅ๐ข, ๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ข ๐›๐š๐ฆ๐›๐ข๐ง๐ข ๐ž ๐ฅ๐ž ๐ฅ๐จ๐ซ๐จ ๐Ÿ๐š๐ฆ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐ž
๐š ๐๐ฎ๐๐ซ๐ข๐จ (๐๐Ž), ๐๐š ๐ ๐ž๐ง๐ง๐š๐ข๐จ ๐š๐ ๐š๐ฉ๐ซ๐ข๐ฅ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“

~~~~~

Cos’รจ:
RADA Approdi temporanei per la crescita รจ una rassegna alla sua seconda edizione, ideata e curata da Formati Sensibili per i bambini e le famiglie di Budrio. Le proposte di RADA hanno come finalitร  di offrire esperienze e momenti di svago per i bambini e i ragazzi – tesi a stimolare una sensibilitร  artistica e a sviluppare autonomie creative – e, nel contempo, di fornire agli adulti di riferimento (genitori, docenti della Scuola dellโ€™infanzia e Primaria) strumenti didattici e un supporto intorno allo sviluppo cognitivo e motorio neonatale e nella prima infanzia.

Chi:
A cura di Formati Sensibili
Con il contributo di:
– Fondazione Benni
– Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
– Coop Alleanza 3.0
– Associazione I Dadi
e in collaborazione con l’Ufficio Scuola e Ufficio Cultura delย Comune di Budrioย di Budrio

Dove:
La rassegna si svolge in diversi luoghi di Budrio, dal 18 Gennaio al 13 Aprile. Tutti i laboratori e gli spettacoli sono GRATUITI previo tesseramento allโ€™associazione Formati Sensibili (โ‚ฌ10).

Come partecipare:
Poichรฉ i posti sono limitati, รจ obbligatoria la prenotazione scrivendo a: rada.formatisensibili@gmail.com

Qui sotto il programma completoย 


Seconda edizione di Immagina, la rassegna per l'arte e la fantasia

Fondazione Benni, insieme al Comune di Budrio, promuove la seconda edizione della rassegna IMMAGINA, 3 appuntamenti per accendere la fantasia e l’amore per l’arte tra i piรน piccoli. Qui il programma:

 

Sabato 25 gennaio 2025 alle ore 10:00 e alle ore 11.30

Torri dellโ€™Acqua
Via Benni, 1 – Budrio

Mi coloro
Laboratorio di disegno a cura di Francesca Albanesi

Da 6 a 11 anni di etร  – Durata: 90 minuti – Gratuito con posti limitati

Prenotazioni via e-mail scrivendo a prenotazioni.fondazionebenni@gmail.com

***

Domenica 23 febbraio 2025 ore 16:30

Torri dellโ€™Acqua
Via Benni, 1 – Budrio

Il mago e la valigia
Spettacolo de Gli alcuni (Treviso)

Da 3 a 8 anni di etร  – Ingresso gratuito

Ben piรน di una valigia per contenere tutta la magia del Mago Folp. Tante valigie e svariate prove per i portentosi poteri magici, per uno spettacolo frizzante, divertente e senza pensieri, dove lโ€™occhio si diverte e la mente si rilassa.

In collaborazione con il Teatrino dellโ€™Es (Zanella-Pasqualini)

Prenotazioni via e-mail scrivendo a prenotazioni.fondazionebenni@gmail.com

***

Domenica 11 Maggio 2025 ore 16:30

Teatro Consorziale
Via Garibaldi, 35 – Budrio

La cicala e la formica
Spettacolo di FantaTeatro

Da 3 anni di etร  – Ingresso gratuito

Mala Cicala e Pica Formica sono proprietarie del Pub โ€œIl Tronco Seccoโ€, dove ogni sera Mala si esibisce con numeri canori e sketch teatrali. A Pica tocca invece lavorare in cucina, dove non manca di preoccuparsi di preparare il succoso Ginfragola, indispensabile per affrontare lโ€™inverno. Esasperata, Pica rompe la societร  e caccia via Mala, che rimane senza riparo durante i mesi freddi. Rivisitando una delle piรน note favole di Esopo, Fantateatro pone lโ€™accento sulla valorizzazione delle differenze reciproche e sulla collaborazione.

Prenotazioni via e-mail scrivendo a prenotazioni.fondazionebenni@gmail.com


Ci aspetta un Natale ricco di iniziative e momenti di comunitร 

Nel 2023 avevamo raddoppiato con un appuntamento nella frazione di Mezzolara, che ha anticipato il tradizionale pomeriggio della vigilia al Circolo Dugliolese.

Quest’anno, per Natale, saremo anche a Vedrana oltre che a Dugliolo e Mezzolara. Sono momenti di condivisione e comunitร , rivolti alla popolazione delle frazioni in un periodo particolarmente significativo dell’anno.

Ecco tutti gli appuntamenti:

  • 7 dicembre ore 14:00 Natale a Bambu Blu – Vedrana
  • 20 dicembre ore 16:30 Natale a Mezzolara – Piazza Baldini
  • 24 dicembre ore 14:00 Natale a Dugliolo – Circolo Ricreativo Culturale Dugliolese


Famiglie a teatro 2024-'25. La Fondazione supporta i progetti del Teatro Consorziale di Budrio

La Fondazione sostiene la stagione Famiglie a teatro 2024-'25 del Teatro Consorziale di Budrio, un'iniziativa che promuove la cultura e le arti in favore dei giovani del territorio, insieme alla socialitร  e all'aggregazione.


L'aria condizionata per i bambini piรน piccoli del centro estivo Cinque Cerchi

La ripartenza dopo la pausa agostana dei Summer camp della societร  sportiva Cinque Cerchi ha riservato una piacevole sorpresa agli sportivi piรน piccoli.

Infatti, grazie al contributo della nostra fondazione e al fondamentale supporto del Gruppo Comet, l’area riposo del centro estivo รจ stata dotata di climatizzazione, per permettere un benessere ottimale nel momento piรน delicato della giornata visto anche il permanere del clima afoso e di temperature ancora molto alte.

Insieme, รจ tutto piรน facile!

Qui il volantino web diffuso dalla societร  Cinque Cerchi di Mezzolara.


BBLab, due anni di attivitร  sui disturbi dello spettro autistico e neurosviluppo

Numeri e risultati importanti per i laboratori al Centro BAMBU BLU di Vedrana, realizzati da Solco IDAPOLI Societร  cooperativa sociale e sostenuti dalla nostra Fondazione

I laboratori, iniziati a Gennaio 2023, hanno una cadenza quindicinale e durata di 3 ore ciascuno. Sono pianificati nel periodo che va da gennaio a maggio e da settembre a dicembre. Sono proposti nella giornata del sabato con possibilitร  di scegliere la mattina e/o il pomeriggio. Questo permette di fornire momenti educativi di qualitร  ai ragazzi e giornate di sollievo alle loro famiglie.

Le attivitร  si svolgono singolarmente e in piccoli gruppi negli spazi attrezzati del Centro Polifunzionale BAMBU BLU, oltre che in outdoor nel grande parco della struttura dell'ex Asilo Benni di Vedrana.

Sono condotti in teaching one to one da educatori professionali tecnici del comportamento ABA, con esperienza consolidata in interventi educativi con bambini e ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico e del Neurosviluppo. Lโ€™equipe educativa si riunisce regolarmente ed รจ condotta dalla Coordinatrice / Supervisore Educativo e coadiuvata dallโ€™Assistente Analista del Comportamento.

Gli obiettivi dellโ€™intervento educativo sono lo sviluppo delle abilitร  cognitive, comunicative, socio-relazionali, motorie e delle abilitร  funzionali alla vita quotidiana. Tutti gli obiettivi sono individualizzati in risposta ai bisogni di ogni bambino, finalizzati al benessere e al miglioramento della loro qualitร  della vita e coerenti con il loro progetto educativo e di vita. Su richiesta dei famigliari possono essere svolti in sinergia con gli specialisti di riferimento.

I laboratori hanno accolto complessivamente e in modo continuativo 23 bambini suddivisi in gruppi da 8: il 50% frequenta i laboratori dal loro avvio, lโ€™altro รจ costituito via via da nuovi iscritti. Nellโ€™ultimo periodo ci sono stati iscritti su invio di Comuni e Ausl.

In questo ultimo modulo (gennaio-maggio 2024) i laboratori hanno accolto 13 bambiniย per un totale di 108 laboratori e complessive 324 ore. Dal conteggio sono esclusi i bambini accolti su invio di AUSL e Comuni.

Sono stati programmati e realizzati anche 2 laboratori inclusivi aperti ai bambini a sviluppo normo tipico per favorire il potenziamento delle abilitร  sociali e 2 laboratori di stimolazione multisensoriale con il metodo Snoezelen nellโ€™innovativa stanza realizzata lo scorso anno nella struttura.

I laboratori si caratterizzano per lโ€™altissima specializzazione dellโ€™intervento educativo, della formazione e dellโ€™ esperienza degli Educatori che li conducono.

Si รจ rilevato un altissimo grado di soddisfazione: lo dimostrano il rinnovo delle iscrizioni, lโ€™aumento di quelle nuove, la continuitร  di frequenza e i feedback dei genitori secondo cui i bambini frequentano molto volentieri, trovano nellโ€™educatrice/educatore un punto di riferimento, ne traggono beneficio e supporto terapeutico. Insieme a tutto questo si conferma l'importanza di offrire giornate di sollievo ai famigliari.

I report educativi individualizzati e consegnati alla fine di ogni modulo ai genitori descrivono il raggiungimento degli obiettivi. I laboratori esprimono la loro efficacia su tutte le aree ma, in particolare, nelle aree della comunicazione e della relazione con i pari e con lโ€™adulto. Il rapporto 1 a 1 con lโ€™educatore ha permesso inoltre di ottenere miglioramenti e superare barriere in aspetti specifici per ogni singolo bambino.

Per il prossimo modulo ottobre-dicembre 2024 si sta valutando la suddivisione dei bambini per etร  e profilo di funzionamento al fine di ottimizzare lโ€™efficacia delle attivitร  di gruppo.


Rette scontate per il Summer camp in inglese a Bagnarola

Dall’8 al 12 luglio si terrร  il Summer Camp presso la scuola di Bagnarola di Budrio. Il progetto รจ promosso dallโ€™associazione degli Amici dei Mulini in collaborazione con Cail e con il contributo della nostra fondazione che ha permesso di calmierare le rette pagate dalle famiglie.

L’obiettivo รจ offrire ai bambini unโ€™esperienza ludico-educativa in inglese.

Il programma del camp

Il Summer Camp a Bagnarola offrirร  un ricco e ben strutturato programma educativo e ricreativo, che include: attivitร  ludiche; giochi di gruppo all’aperto e sport; attivitร  creative; laboratori di musica e di teatro.

Tutte le attivitร  saranno svolte in full immersion in inglese sotto la guida di insegnanti esperti CAIL. Lโ€™orario del Camp รจ dalle 8/8.30 alle 16.30/17, con pranzo incluso fornito da catering autorizzati. Gli spazi utilizzati includono le aule della scuola, il parco e il Giardino Abitato.

I bambini saranno suddivisi per livelli e per etร , permettendo loro di apprendere lโ€™inglese attraverso giochi divertenti e coinvolgenti. Questo rappresenta unโ€™opportunitร  per le famiglie di avere un Camp nella frazione di Bagnarola, facilitando lโ€™accesso a programmi estivi di qualitร .

Il costo delle rette

Il contributo che la nostra fondazione ha deciso di erogare a sostegno del progetto andrร  a incidere concretamente sull’accessibilitร  economica per le famiglie che decidono di iscrivere i propri figli a questo camp. Infatti, la retta prevista inizialmente รจ stata ridotta del 20%.

Il servizio di trasporto

Tra i servizi offerti, vi รจ anche il pullman mattutino che trasporterร  gratuitamente i bambini al Camp. Questo servizio rientra nel progetto di trasporto gratuito per i centri estivi del territorio di Budrio, attivo dall’11 giugno al 2 agosto grazie al contributo della Fondazione Benni e di SFERA Farmacie Comunali, con il coordinamento del Comune di Budrio.

Le associazioni

C.A.I.L. รจ un’associazione culturale per lโ€™apprendimento delle lingue attraverso metodologie attive e discipline come il teatro, lo sport e lโ€™arte, con il supporto di insegnanti madrelingua. Dal 2008, CAIL conduce i Summer Camps a Bologna e in provincia in collaborazione con numerose realtร  associative, Comuni e scuole.

Gli Amici dei Mulini รจ un’associazione con sede nelle ex scuole di Maddalena, il cui obiettivo รจ proporre diverse iniziative per creare socialitร  e comunitร .


โ€œTi porto al centroโ€: il pullman gratuito per accompagnare i bambini ai camp estivi

Si rinnova anche per lโ€™estate 2024 il trasporto gratuito per i bambini che frequentano i centri estivi del territorio di Budrio. Il servizio ha preso avvio martedรฌ 11 giugno e proseguirร  fino a venerdรฌ 2 agosto.
Il progetto รจ realizzato con il contributo economico della nostra Fondazione e di SFERA Farmacie, con il coordinamento del Comune di Budrio.

I destinatari sono bambini e adolescenti dai 3 ai 15 anni compiuti.

Le finalitร  di sostenibilitร  sono molteplici:

  • ambientale, grazie alla diminuzione del numero di veicoli in strada e dei relativi consumi;
  • sociale, con la diminuzione del traffico negli orari mattutini di punta e il sostegno a quelle famiglie, anche delle frazioni meno servite, ottimizzando il tempo necessario per recarsi ai luoghi di lavoro;
  • di comunitร , realizzando un network di servizi tra le associazioni del territorio.

Concretamente, quindi, gli obiettivi sono:

  • servire le famiglie residenti nel comune di Budrio, con bambini-adolescenti che richiedono un trasporto da zone scelte limitrofe allโ€™abitazione, verso i centri estivi del territorio cui aderiranno;
  • valorizzare i centri estivi, permettendone la fruibilitร  anche da parte dei residenti che ne avrebbero difficoltร  a causa della distanza;
  • condividere progettiย tra le varie associazioni del territorio;
  • sensibilizzare la cittadinanza allโ€™uso di mezzi, per diminuire traffico ed immissioni.

La modalitร  del servizio prevede lโ€™utilizzo di 2 scuolabus e 2 conducenti coadiuvati da un educatore presente su ognuno dei 2 mezzi, nel caso di bambini minori di 6 anni. Le tratte vanno dalla periferia verso il centro del territorio di Budrio e viceversa.

Il servizio sarร  gratuito per le famiglie e verrร  svolto solo allโ€™andata. I punti di fermata e salita dei bambini-ragazzi saranno gli stessi per tutto il periodo.

Per chi desidera usufruire del servizio sarร  necessaria una iscrizione presso il Centro Estivo prescelto, entro il venerdรฌ della settimana precedente la partecipazione.

I genitori dovranno sorvegliare i figli fino alla salita sul pullman e ne sono fino a quel momento responsabili.

 

PROGRAMMA

Scuolabus 1ย 

7:20 partenza dal parcheggio del Palamezzolara โ€œCinque Cerchi”

7:35 arrivo a Vedrana, Fondazione Benni (camp coop. Idapoli) e Scuola infanzia

7:50 arrivo al parcheggio del PalaMarani

8:10 Partenza dal parcheggio del PalaMarani

8:20 arrivo al Tennis Club

8:35 arrivo a Vedrana, Fondazione Benni (camp coop. Idapoli) e Scuola infanzia

8:45 arrivo e fine corsa, parcheggio del Palamezzolara โ€œCinque Cerchi”

Scuolabus 2ย 

7:10 arrivo alla chiesa di Prunaro

7:120 arrivo alla chiesa di Cento

7:35 arrivo bar Vigorso

7:45 arrivo villette bagnarola, via 25 aprile

7:55 arrivo in via Pozzo Maddalena di Cazzano

8:10 arrivo al PalaMarani

n.b. gli orari o i tragitti possono subire delle variazioni in corso dโ€™opera in base alle necessitร  degli utenti

Lo staff รจ composto da

  • il responsabile progetto “Cinque Cerchi”
  • addetti della ditta Automezzi Monti
  • autisti scelti dalla stessa ditta
  • educatori sul mezzo, personale qualificato della โ€œCinque Cerchi”

MODALITAโ€™ DI ISCRIZIONE:ย 

Il servizio trasporto รจ gratuito, tuttavia le ISCRIZIONI saranno ritenute valide a fronte del versamento (o presentazione di copia avvenuto bonifico) del saldo della quota al centro estivo scelto.

Ogni centro estivo a cui perverrร  la richiesta del servizio sarร  tenuto a comunicarlo al referente incaricato della ssdrl Cinque Cerchi.


Olimpiadi del Reno 2024 a Consandolo. La fondazione insieme al comitato di Mezzolara

FONDAZIONE DEMETRIO BENNI anche questโ€™anno รจ stata partner della societร  sportiva Cinque Cerchi contribuendo alle spese di realizzazione delle divise ufficiali di atleti e accompagnatori.

Il fine settimana delย 24, 25 e 26 maggio 2024 รจ stato allโ€™insegna non solo dello sport ma anche del vero spirito sportivo decoubertiniano: fair play, divertimento e sana passione del confronto hanno infatti accompagnato questa consolidata tre giorni di attivitร  fisica e socializzazione che identifica, ormai da decine di anni, le Olimpiadi del Reno!

Dopo il ritrovo a Consandolo presso il parco delle Scuole, la sfilata per il paese ci ha portato alla presentazione dei vari C.O.L. partecipanti, per poi arrivare allโ€™accensione della fiaccola olimpica.

Come dice il proverbio, โ€œchi ha tempo, non aspetti tempoโ€: ecco quindi che immediatamente dopo sono iniziate le competizioni, sotto un cielo minaccioso che ha perรฒ graziato le atlete e gli atleti.

Il sabato e la domenica sono state un susseguirsi di chiamate, competizioni, vittorie, podi eโ€ฆ gustose merende, che hanno scandito un fine settimana adrenalinico e atteso che ogni anno sa rinnovarsi, mantenendo unย format vincente e graditoย che appassiona e coinvolge i protagonisti e le loro famiglie.

A breve aggiorneremo questo articolo con ilย medagliere olimpicoย ma nel frattempo, sotto le note de โ€œLa Brigata Corazรฒnโ€ (lโ€™inno del nostro Comitato Olimpico Localeย scritto e composto daย El Vย And The Gardenhouse), guardiamo queste meravigliose foto di un fine settimana da urlo!

Soc. sportiva Cinque Cerchi Mezzolara
Fondazione Demetrio Benni



Si conclude con successo il progetto RADA: le parole degli organizzatori

Riportiamo con piacere le parole di Formati Sensibili, l’associazione promotrice della rassegna RADA Approdi temporanei per la crescita.

Con convinzione abbiamo supportato e finanziato questo progetto insieme alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. E ora accogliamo con soddisfazione i risultati raggiunti dalla rassegna.

La nostra rassegna โ„๐”ธ๐”ป๐”ธ ๐”ธ๐•ก๐•ก๐•ฃ๐• ๐••๐•š ๐•ฅ๐•–๐•ž๐•ก๐• ๐•ฃ๐•’๐•Ÿ๐•–๐•š ๐•ก๐•–๐•ฃ ๐•๐•’ ๐•”๐•ฃ๐•–๐•ค๐•”๐•š๐•ฅ๐•’ si รจ conclusa sabato 11 e domenica 12 maggio alle Torri dell’Acqua di Budrio (Bologna). Due giorni intensi di laboratori e spettacoli.

Alla sua prima edizione – ideata e curata da Formati Sensibili – RADA si รจ svolta tra gennaio e maggio 2024, coinvolgendo numerosi bambini e altrettante famiglie di Budrio e non solo.

RADA รจ stata dapprima Formazione per genitori e educatori:

– tra gennaio e marzo, si sono svolti 2 cicli di incontri di MOVIMENTO BEBE’ per la fascia 0-11 mesi e 12-24 mesi con i loro genitori e una Formazione di 16 ore dedicata alle educatrici dei Nidi Aquiloni e Biavati. Entrambi condotti e facilitati dall’esperta Paola Ponti.

– RADA si รจ poi conclusa nel weekend dell’11-12 maggio con 4 appuntamenti dedicati alla fascia 2-10 anni:

  • A CACCIA DELLโ€™ORSO Laboratorio di movimento creativo condotto da Chiara Castaldiniย e Rita Favaretto
  • LA STORIA DI Q Performance-laboratorio di e con Alessandro Carboni
  • JELLYFISH Laboratorio di stop motion e animazione visiva per bambini condotto da Alessandro Carboni
  • BELLA STORIA! | Narrare con il corpo di e con Leo Merati e Alice Ruggero.

Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno voluto partecipare a queste iniziative, dandoci la conferma che รจ possibile creare momenti e spazi dove i bambini possono ascoltare, giocare, inventare, muoversi e imparare e dove gli adulti possono affinare la loro capacitร  di relazione e sostegno.

Un grazie particolare ai nostri preziosi sostenitori economici: Fondazione Benni e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Grazie al coordinamento degli Uffici Scuola, Cultura, Stampa del Comune di Budrio.

Infine grazie alle ragazze de La Terza Stanzaย per la loro presenza agli appuntamenti alle Torri del’Acqua, sempre nel tentativo di costruire una comunitร  piรน forte nei valori e nei saperi.

Arrivederci al prossimo anno, speriamo!

Tutto lo staff FS