In mostra il lavoro di Fedora Servetti Donati per Budrio e i progetti con i ragazzi delle scuole

INAUGURAZIONE: sabato 2 marzo 2024 alle 17:00 la mostra FSD, Fedora Servetti Donati, realizzata anche con il contributo della nostra fondazione.

LUOGO: Torri dell’acqua, Budrio, Via Benni, 1

DURATA: dal 2 marzo al 7 aprile 2024

ORARI DI APERTURA: Martedì 9-13 / Venerdì 15-19 / Sabato e Domenica 9-13 e 15-19

PROMOTORE: Comune di Budrio, con il contributo di Rotary Bologna Valle dell’Idice, EmilBanca e Fondazione Demetrio Benni.

CURATRICI: Luisa Cigognetti e Lorenza Servetti, con il contributo scientifico del Centro ‘Gina Fasoli’ per la storia delle città Università di Bologna.

Prorogata fino al 24 maggio 2024

La mostra sarà visitabile nelle giornate di apertura delle Torri dell’Acqua (Festival dell’Ocarina, Primaveranda, Una Notte ai Musei, singoli spettacoli ed eventi) oppure su prenotazione scrivendo a cultura@comune.budrio.bo.it

Visita il sito -> fedoraservettidonati.it


Con gli occhi e con le parole
Budrio nella vita e nelle opere di Fedora Servetti Donati

A 20 anni dalla scomparsa di Fedora Servetti Donati, questa mostra ripercorre il suo lavoro con lo sguardo rivolto alla sua utilità nel presente.

La storica e studiosa budriese ci ha lasciato un grande patrimonio di conoscenza, testimoniato dalle sue numerose pubblicazioni profondamente connesse con il territorio budriese, ma utilissime anche per capire grandi trasformazioni storiche di più ampio respiro.

Infatti, la volontà di studiare il passato della propria comunità nasce dal suo desiderio – che questa esposizione vuole recuperare e rilanciare – di leggere la storia e ricomporne i fili per meglio comprendere il presente e immaginare il futuro: perché le vicende dei luoghi, delle comunità e delle persone che Fedora ha raccolto e trasmesso ci insegnano che la storia non inizia e non finisce con noi.

L’idea dalla quale siamo partiti è un percorso tematico ed espositivo che mette al centro i principali oggetti di studio e il metodo che ha sviluppato con, sullo sfondo, la centralità della scuola e il territorio come perimetro culturale e sociale.

Il risultato è una mostra che segue tre traiettorie.

La prima è il percorso che racconta la vita e il lavoro di Fedora. È la mostra vera e propria. Il ritratto di una donna curiosa e appassionata e dell’amore per la conoscenza e la ricerca – storica, culturale, sociale – che sono state le sue stelle di riferimento. Un percorso in cui le sue dimensioni – quella personale, quella professionale e quella pubblica – si incrociano continuamente perché è impossibile tenerle separate, tanto ognuna ha influenzato le altre e viceversa, in un gioco di ricorsi e rimandi.

La seconda è un viaggio alla scoperta o riscoperta di Budrio. Una terra e le sue genti, le comunità e le vicende che ne hanno accompagnato la vita e le trasformazioni, che Fedora ha raccontato da punti di osservazione differenti: quello dei toponimi, quello delle forme in cui la comunità si organizzava per idee, interessi e bisogni, quello di personaggi che attraverso i loro soprannomi diventano altrettante occasioni per raccontare le storie di gente che non ha storia e, con esse, quelle del paese. Ricerche che hanno preso forma partendo da un’intuizione o da un desiderio e, a volte, dal caso che gioca a sorprenderci.

La terza, infine, è una rassegna sulle forme del racconto e della narrazione. In un tempo in cui le cose che sappiamo ci arrivano in modalità online, fast, short e visual e – come sostiene (in una recente íntervista a “La Repubblica”) il filosofo sudcoreano Byung-Chul Han – “svaniscono dopo esser state velocemente notate”, questi assaggi delle pagine di Fedora, ricche di citazioni, note e inviti all’approfondimento, ci ricordano che il compito delle parole che scriviamo è di essere comprese, ricordate e utilizzate da chi le legge.

Per farlo occorre che siano ricercate, pensate ed esposte con tutta la cura di cui siamo capaci.



Uno spettacolo teatrale per la consapevolezza dei ragazzi sulle sostanze stupefacenti

Venerdì 16 febbraio, alle ore 10:30 per le scuole e alle 21:00 per tutti, va in scena sul palco del Teatro Consorziale di Budrio “Stupefatto”, spettacolo teatrale, in forma di narrazione, messo in scena dalla Compagnia Teatrale ITINERARIA che da oltre venticinque anni affronta in tutta Italia tematiche controverse ed attuali nel filone del Teatro Civile.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al link.

L’evento è realizzato con il contributo del Centro per le Famiglie del Distretto di Pianura Est e della nostra fondazione.

Ai giovanissimi viene correttamente insegnato che la droga fa male, “nuoce gravemente alla salute!” Loro, crescendo, vedono amici che si divertono usando droghe. Risultano più estroversi e allegri. E qui l’amletico dubbio si insinua nei loro pensieri. Crederanno agli amici? Oppure le giuste raccomandazioni dei genitori avranno la meglio?

Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Enrico Comi, lo spettacolo con il suo carico emotivo e di informazioni, scardina alcuni luoghi comuni diffusi tra i giovanissimi: “Smetto quando voglio”; “La canna fa meno male delle sigarette”; “Sono droghe naturali”; “Le canne non hanno mai ucciso nessuno”; “Lo faccio una volta sola… per provare”.

Com’è possibile interessare i ragazzi e riuscire a coinvolgerli in una riflessione profonda su questi temi? Non è semplice nella quotidianità. Non è facile a tu per tu, tantomeno confrontandosi con un numeroso e variegato gruppo.

I mezzi professionali teatrali e l’esperienza attorale sono armi efficaci per raggiungere l’obiettivo. Fabrizio De Giovanni, interprete di “STUPEFATTO”, da più di venticinque anni, fa del teatro civile e dell’impegno sociale il suo cavallo di battaglia.

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha voluto sottolineare l’impegno civile e sociale di questo spettacolo premiando ITINERARIA TEATRO con una medaglia.